La tecnologia della comunicazione incontra le tecniche mediche per supportare la cura del paziente.

14 Gennaio 2020 – Milano

Comunicazione al servizio della salute: Telemedicina​

Viviamo un periodo di pandemia globale, lo sappiamo. Un periodo in cui, nonostante quarantene, restrizioni e spostamenti limitati, ci sottoporremmo comunque volentieri a una visita dal medico, anche solo per avere conferma che la nostra salute sia integra.​

Be’, oggi si può fare, senza dover affrontare il timore di recarsi in strutture sanitarie che stanno vivendo un momento di crisi e stanno diventando, in alcuni casi, moltiplicatrici del contagio. La soluzione è la Telemedicina, ovvero il risultato dell’unione tra le tecnologie di comunicazione e le tecniche mediche.

La Telemedicina è lo strumento che consente cure e servizi medici a distanza e nasce per rispondere all’esigenza di tutti quegli individui che per i motivi più disparati non sono in grado di raggiungere fisicamente ospedali e studi medici di cui necessitano.

È il caso, come detto, di chi in questo periodo preferisce evitare di allontanarsi dalla propria abitazione. Ma è il caso anche di altre numerose categorie di persone: individui che abitano in luoghi isolati, coloro che hanno problemi di trasporto o di deambulazione, anziani senza possibilità di effettuare dislocamenti, oppure semplici pazienti che non dispongono del tempo sufficiente per spostamenti distanti dalla propria residenza. La Telemedicina offre una soluzione concreta a tutti questi soggetti, potendo offrire a distanza, ma con la medesima qualità, tanti servizi che normalmente si effettuano in presenza: gestire e prevenire malattie attraverso applicazioni di tipo sanitario; effettuare diagnosi con dati preacquisiti; rilasciare opinioni cliniche e consulti medici tramite video-conferenza; erogare indicazioni riabilitative; trasmettere e refertare da remoto dati medici.

La Telemedicina è tutto questo. Uno strumento che, pur non potendo sostituire i servizi sanitari in presenza, può senz’altro sostenerli, presentando vantaggi enormi e un potenziale ancora più sconfinato, specie se si pensa alla vasta gamma di malattie di cui può occuparsi, facilitandone la gestione: dai disturbi cardiovascolari al diabete, dall’ipertensione al cancro.

È vero, i passi da fare in questo campo sono ancora tanti, primi tra tutti il miglioramento della formazione digitale del personale medico e  l’aumento della divulgazione attorno a questo strumento, con annessi i rischi che si possono correre fidandosi di annunci medici online non professionali.

Ma la Telemedicina è la dimostrazione del fatto che quando la tecnologia della comunicazione è messa al servizio delle necessità delle persone non si possono che ottenere grandi risultati.

SC_Social_def_DEF_OK2

Redazione Scrambled Communication