
Copywriting e creazione contenuti: 5 regole fondamentali per stare in questa professione
29 marzo 2021 – Milano
Copywriting? Ecco le 5 qualità necessarie!
Quello del copywriter è un mestiere esclusivo: non è per tutti, non basta sapersi esprimere in modo corretto, non è sufficiente "essere bravo in italiano". Esistono infatti delle qualità da cui, chi svolge o aspira a svolgere questo mestiere, non può prescindere
Fare il copywriter necessita di attitudini particolari che consentono di svolgere questa professione. Eccone individuate cinque fondamentali. E tu, sì proprio tu che leggi questo articolo, non ti preoccupare se desideri intraprendere questa carriera e noti delle tue carenze nei cinque punti che seguiranno: tutto si può allenare e si può sempre migliorare!
SEMPLICITÀ
C’è un noto personaggio della contemporanea letteratura crime italiana che ogni volta che riceve chiamate, mail o messaggi, esclama: “chi è che scassa?”
Che in fondo è quello che facciamo un po’ tutti: in questa epoca siamo sempre di corsa e sempre meno disponibili a dedicare troppo tempo a una qualsiasi lettura. Ecco allora che la semplicità e l’immediatezza del testo sono armi di cui non possiamo fare a meno: riduci il testo dove puoi, non perderti in inutili giri di parole e in frasi ridondanti, e cerca di ottenere una sintassi che arrivi sempre dritta al punto.
Non sai quali passaggi eliminare? Taglia come prima cosa ciò che si interpone tra lato emozionale e messaggio finale dei tuoi contenuti.
ORIGINALITÀ
Un testo dev’essere originale, sempre. Diciamo no ai luoghi comuni e alle frasi fatte, specie se sono buttate lì per allungare il brodo o con l’intenzione di rendere il testo più credibile. La verità? Al primo cliché in cui si imbatte un lettore pensa: “Ehi, io mica volevo leggermi un libro di Fabio Volo!” E chiude tutto.
Perché i luoghi comuni sono nemici dell’interesse e dell’attesa, mentre un copywriter l’attesa deve sempre crearla, dando al lettore ciò che non si aspetta, capito? Dico, capito? Capito o no??
In nostro aiuto allora possono intervenire le figure retoriche. Perché piazzare una metafora, una similitudine o una metonimia al momento giusto ti dà l’opportunità di arrivare dritto al punto senza essere banale e risolvendo ogni problema.
ALIENAZIONE
Il lavoro del copywriter è spesso contraddistinto da un esercizio di alienazione da sé, dal proprio modo di pensare ed esprimersi. Perché? Per immettersi nei panni di altri, che il più delle volte sono clienti che ti hanno commissionato un lavoro. Il linguaggio del sito web di un’agenzia immobiliare non è lo stesso di quello di un bistrot. E tu, nel tuo quotidiano, non ragioni e non ti esprimi né come l’uno né come l’altro. Ecco, da buon copywriter devi saperlo fare: saper parlare per l’agenzia e per il locale, come se a raccontarsi fossero loro!
ESPERIENZA
No, non preoccuparti, non si parla dell’esperienza che ti chiedono a certi colloqui di lavoro: 25 anni anagrafici e 23 di esperienza… L’esperienza di cui si parla la si può acquisire anche in giovane età, e si traduce in due parole: pratica ed esercizi.
Il consiglio è quello di leggere e studiare tutto ciò che ti circonda e ha a che fare con il copywriting: vecchi e nuovi slogan pubblicitari, titoli dei maggiori quotidiani, cartelloni, volantini, pagine social di grandi marchi. Il compito? Esercitarsi ad apprendere e poi rivisitare: divertiti a modificare slogan lasciando immutato il messaggio; inventa nuovi modi di dire lavorando sui giochi di parole; inverti, rinfresca, riscrivi. L’obiettivo deve rimanere uno solo: lanciare contenuti efficaci.
TEMPISMO
Il copywriter deve sempre essere aggiornato sui tempi, le tendenze, i modi di dire e il gergo in uso. Non perché debba per forza adeguarsi a un certo linguaggio ma per saper individuare cosa funziona e coinvolge in un periodo specifico e cosa invece no; per saper distinguere tra le espressioni attempate, quelle da evitare in modo categorico, e quelle che perdono forza in un determinato contesto, individuando così la maniera sempre più efficace per veicolare il messaggio.

Redazione Scrambled Communication
- San Donato Milanese - 20097
- info@scrambledcommunication.it
-
Scrambled Communication Srls
- Privacy Policy