La qualità delle foto risiede anche nell’attrezzatura complementare: vediamo come sfruttarla!

08 marzo 2021 – Milano

Lighiting, background e obiettivi: elevare la qualità dello shooting

Se dobbiamo effettuare uno shooting fotografico per un cliente non dobbiamo accontentarci di effettuare un lavoro di base: alcune attrezzature possono aiutarci ad alzare il livello delle nostre foto!

Per realizzare fotografie, in ogni occasione la scelta dell’attrezzatura è fondamentale. La fotocamera, ovviamente, ha una speciale considerazione, essendo lo strumento principale. Ma la qualità delle immagini che produrremo non dipende solo dalla camera o dalla creatività che sapremo mettere in campo nel nostro lavoro. Ci sono alcuni accorgimenti che possono alzare l’asticella in termini di risultato finale; ci sono infatti scelte tecniche da fare che migliorano sensibilmente il nostro lavoro.

Vediamone tre elementi importanti:

l’illuminazione (lighting): la modalità nella quale scegliamo di posizionare la luce ha un peso molto importante. Sia per dare risalto all’oggetto o alla persona che stiamo fotografando, che per dare effetti creativi alla scena (giocando ad esempio sui chiaroscuri). Per questo motivo è importante munirsi di luci softbox: un dispositivo di illuminazione fotografiche che permette di trasmettere una luce uniforme e diffusa. Come? Attraverso un materiale di dispersione che permette appunto alla luce soffusa di spandersi in modo uniforme.

il lightbox: uno strumento molto importante per la fotografia di oggetti di piccole e medie dimensioni. Il lightbox è sostanzialmente un cubo di stoffa bianca in cui posizionare un oggetto per fotografarlo. L’effetto sarà quello di avere l’oggetto come se fosse in un set fotografico. Ammorbidire le ombre, creare uno sfondo neutro ed eliminare fastidiosissimi riflessi: questi sono i vantaggi!

l’obiettivo: senza entrare nel merito o in consigli per gli acquisti, va da sè che come è indispensabile una scelta oculata per la fotocamera, lo stesso discorso vale per la scelta dell’obiettivo. A seconda di ciò che è l’oggetto dello shooting l’obiettivo ricopre una funzione fondamentale, per cui anche il questo caso la scelta ha un peso importantissimo. Dal millimetraggio all’apertura del diaframma, il giusto obiettivo può rendere le foto che stiamo facendo di una qualità superiore. Senza dimenticare l’arma in più! L’uso di filtri che possono dare un tocco peculiare ai nostri scatti.

Oltre alle attrezzature sopra citate, non dimentichiamo che la produzione fotografica non si limita allo shooting: un posto molto rilevante lo ha anche la post-produzione. Attraverso l’uso di software come Photoshop, le nostre immagini vengono rimaneggiate per i nostri fini, così da renderle adatte e fruibili del miglior modo possibile dall’utente.
Questo implica che scatti professionali vanno affidati a chi concentra le competenze (e le attrezzature!) giuste per realizzare le immagini migliori che raccontino il tuo prodotto, il tuo evento, la tua storia.

SC_Social_def_DEF_OK2

Redazione Scrambled Communication