
Il Recovery Fund è un’occasione storica per compiere le riforme strutturali necessarie e investire, soprattutto nell’impresa.
03 febbraio 2021 – Milano
Recovery Plan: un'occasione per piccole e medie imprese.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri italiano il 12 gennaio 2021. Tra gli interventi strutturati dal governo è stato attivato anche uno speciale fondo che rappresenta un'opportunità di crescita interessante per le piccole e le medie imprese.
Lo scorso luglio l’Unione Europea ha approvato il Next Generation EU, noto anche come Recovery Fund, un fondo speciale dedicato alla ripresa dei Paesi europei in questo periodo di pandemia. L’Unione Europea, in questo modo, tramite sovvenzioni a fondo perduto (82 miliardi) e prestiti agevolati (127 miliardi) fornirà all’Italia (come agli altri paesi dell’Unione) un’occasione unica per ripartire e per investire. Ogni Stato deve disporre dei fondi assegnati ripartendoli attraverso un Piano Nazionale (Recovery Plan), in cui assegnare i fondi a progetti, iniziative e interventi pensati per garantire una ripresa sostenibile al capitalismo europeo. L’obiettivo è realizzare le riforme strutturali necessarie, sostenere i settori dell’economia che più stanno soffrendo la crisi e rilanciare il mondo dell’economia con investimenti mirati.
Ci interessa qui sottolineare l’occasione che si presenta per le piccole e medie imprese. Infatti tra i beneficiari dei fondi europei, un ruolo chiave lo avrà il Fondo Nazionale Innovazione, già attivo dal 2019. Il Fondo, coordinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha presentato le sue linee guida di investimento per il programma finanziario e piano industriale 2020-2022. Tra gli interventi già attivati ve ne sono alcuni volti a investire in start up, altri a favore di acceleratori di impresa e di start up ad alto contenuto tecnologico e in settore ad alto potenziale di crescita. Oltre alle iniziative già presenti, le linee guida ci mostrano una fondamentale attenzione alle piccole e medie imprese. L’obiettivo è veicolare la ripresa dell’economia del Paese all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Attraverso incentivi per rilanciare l’imprenditoria (in particolare quella giovanile) e misure per investire nella ricerca e nello sviluppo, il Fondo intende approfittare al meglio della storica occasione che il Recovery Fund rappresenta.
Le direttrici dello sviluppo, nell’ambito delle imprese, passano per il pacchetto di iniziative e progettualità che costituirà Impresa 4.0 Plus con un importante focus sulle tecnologie di frontiera: intelligenza artificiale applicata all’impresa, blockchain, internet delle cose. Una serie di obiettivi che vogliono portare il mondo delle piccole e medie imprese a rilanciarsi, espandersi e camminare nella direzione della transizione digitale.
Con un efficace utilizzo dei fondi europei il mondo imprenditoriale giovanile ha l’occasione ideale per rinnovarsi e non solo. I tanti giovani imprenditori che lavorano per cercare di aprire la propria attività digitale avranno l’occasione di ricevere un importante supporto. Il futuro dell’impresa ha un’opportunità storica: coglierla è fondamentale anche per quello dell’intero Paese.
NextGenerationEU : Stronger Together.

Redazione Scrambled Communication
- San Donato Milanese - 20097
- info@scrambledcommunication.it
-
Scrambled Communication Srls
- Privacy Policy