Il primo passo che compie l’utente è la ricerca Google. Il digital marketing passa obbligatoriamente dal Search Engine Optimization.

01 febbraio 2021 – Milano

SEO: ottimizzare le ricerche, crescere in visibilità

I motori di ricerca sono un mezzo fondamentale del digital marketing, per poter far conoscere il proprio sito, la propria pagina e più in generale i propri prodotti web. Ma come possiamo fare per ottenere la maggiore visibilità possibile in questo ambito? Ci viene in aiuto il Search Engine Optimization.

Quando un qualsiasi utente, navigando sul web, intende cercare, informarsi e raggiungere contenuti multimediali (siti web, pagine social, video, ecc.), la prima mossa che compie, solitamente, è una ricerca. Utilizzando Google, o un qualsiasi altro motore, si inseriscono parole chiave che permettono di raggiungere una serie di risultati utili. Il motore di ricerca quindi è il primo strumento con il quale fare web marketing, perché ci sono dei criteri che permettono ai contenuti di avere un’alta visibilità e per questo risultare fra i primi che i motori di ricerca utilizzano.
Ma come posso fare in modo che il mio contenuto (in particolare i siti web) scali la vetta dei risultati? Come posso fare in modo che quando un utente cerchi, per esempio, “pub a Milano” su Google, sia proprio il sito del mio pub a comparire fra i primi risultati?

Per raggiungere questo tipo di obiettivi ci viene in aiuto il SEO (Search Engine Optimization). Il SEO è un metodo per ottimizzare i miei contenuti in ottica della ricerca sui motori web usati per questo scopo (Google in particolare, essendo di gran lunga il più usato). Sfruttare l’algoritmo di Google per accrescere la visibilità dei contenuti che intendo pubblicizzare è ciò che si intende per SEO (quindi aldilà delle sponsorizzazioni a pagamento che posso mettere in opera per far balzare in cima alla lista dei risultati di Google i miei contenuti).

Concretamente in cosa consiste il lavoro dietro al SEO?

I risultati delle ricerche sui motori di ricerca sono ordinati tramite un’operazione di indicizzazione. In cosa consiste? L’indicizzazione è il processo mediante il quale il robot aggiunge il materiale al database del suo motore di ricerca per restituirlo poi, ordinato in una classifica in base alla pertinenza con la chiave di ricerca. Per far sì che il mio sito compaia nelle prime posizioni dell’indice di Google, dovrò allora strutturare i miei contenuti web in modo ricco e soprattutto pertinente con le parole chiave con il quale voglio essere trovato. Se, come nell’esempio precedente, voglio pubblicizzare il sito del mio Pub a Milano, il lavoro da fare è chiaro: i testi e i contenuti del mio sito dovranno richiamare il più possibile le parole chiave “Pub” e “Milano”. Di conseguenza il lavoro di stesura di descrizioni, didascalie, commenti, testi e titoli dovrà essere orientato a contenere più riferimenti possibili alle parole chiave con cui è più probabile essere rintracciati nel motore di ricerca.

Questo lavoro di SEO quindi ha come cuore la strutturazione dei contenuti in modo orientato alle parole di ricerca: è un lavoro importantissimo e un tassello fondamentale del digital marketing, che può permettere alla tua attività di crescere in termini di visibilità e ricerche. E’ un lavoro fondamentale, che richiede uno studio serio e l’uso di strumenti accurati per l’analisi dell’algoritmo di ricerca ma che dà frutti importanti. Con un’ottimizzazione dei contenuti di ricerca il numero di persone raggiunte dal nostro contenuto web aumenta esponenzialmente.

Potenzia la tua attività: permetti a più persone possibili di raggiungere il tuo sito o la tua pagina. Lascia fare il lavoro di ottimizzazione al nostro team, in modo da calibrare nel modo migliore i tuoi contenuti. Ottimizzare per le ricerche, investire per la visibilità.

SC_Social_def_DEF_OK2

Redazione Scrambled Communication