La produzione di un video aziendale efficace comincia con la ricerca dell’idea giusta per raccontare un’identità.

08 febbraio 2021 – Milano

Video Aziendale - L'idea, la trama, l'identità

Avere un video aziendale per la propria attività è un'ottima mossa di marketing: attraverso un prodotto multimediale si può raccontare la propria identità in modo rapido, emozionale e convincente.
Ma da cosa si parte per raggiungere questo fine?

Abbiamo visto quanto il video aziendale (inteso quale video che descrive l’identità di una società, un ente, un’attività o un’impresa di qualsiasi tipo) sia uno strumento molto efficace per trasmettere l’immagine della propria attività in generale, o per comunicare cambiamenti o messaggi particolarmente importanti. Per la produzione di un video aziendale è importante rivolgersi a professionisti perché il percorso è complesso e va studiato attentamente.
Da che cosa si parte?

La creazione di un video aziendale ha molte fasi, ma come per tutti i prodotti multimediali la progettazione è il primo passo. Innanzitutto infatti va svolto uno studio accurato e dettagliato per chiarire alcuni punti: qual è l’identità del cliente? Quale messaggio vuole trasmettere? Quali sono i dati che lo contraddistinguono da evidenziare in modo particolare? Qual è il destinatario che si vuole raggiungere?
Lo studio di partenza è fondamentale per trovare l’idea più efficace sul quale costruire il video. Infatti è importantissimo chiarire a chi ci vogliamo rivolgere con il video, quale messaggio vogliamo lanciare e quali elementi sono in grado di trasmettere nel miglior modo possibile l’identità del nostro cliente.

L’identità. E’ il concetto chiave che deve emergere nella fase di elaborazione dell’idea alla base del video: la trama del video (a seconda che ci sia una vera storia o meno) infatti va costruita sui punti di forza dell’azienda che vuole comunicare attraverso questo prodotto multimediale. Una volta trovata l’idea giusta per raccontare, descrivere e trasmettere questi punti di forza, il lavoro si struttura di conseguenza.
Lo stile del video si adatta infatti alle esigenze sopracitate: a seconda di quello che vogliamo trasmettere si può adottare uno stile narrativo ironico, o emozionale, o ancora preciso ed espositivo. Alcuni punti chiave vengono però rispettati sempre: tenendo soprattutto conto di dove circolerà il video che si sta producendo, il suo stile dovrà comunque di base essere semplice, chiaro e d’impatto. Non importa in quale forma verrà girato e montato il video, esso dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro i dati più importanti e di tenere alta l’attenzione di chi guarda.

Una volta scelti i vari elementi chiave il lavoro concreto che segue è un altro tassello fondamentale: lo storyboard. Qualsiasi sia il video da produrre, lo sceneggiatore comporrà nello storyboard scena per scena, inquadratura per inquadratura, in modo tale da rendere efficace il lavoro che segue. Una volta stabilita la trama e lo storyboard infatti, la parola verrà lasciata a chi si occupa delle riprese e del montaggio. Perché il loro lavoro sia utile ed efficace però, le fondamenta devono essere già state poste.

Identità, punti di forza, destinatario, messaggio: tutti elementi elaborati dal team di storyteller e copywriter. Dare la giusta struttura su cui innestare le riprese e il montaggio, e rendere possibile un prodotto finale efficace e d’impatto. Affidati ai professionisti: la tua attività è una storia da raccontare, e noi sappiamo come farlo.

SC_Social_def_DEF_OK2

Redazione Scrambled Communication